NOTIZIARI |
Notiziario n° 7 del 20 dicembre 2000 |
Nuovo Codice della strada |
La Commissione trasporti della
Camera ha definito prima dellestate il "testo unificato" di modifica del
Codice della strada (disegno di legge C 1983 e allegati). Si tratta di una proposta di legge-delega, con la quale il Parlamento dа mandato al Governo di attuare le modifiche, precisando lungo quali linee deve muoversi. La nostra Associazione ritiene il testo insoddisfacente ma ne chiede lapprovazione in questa legislatura perchй comprende novitа importanti (introduzione di patente a punti e patentino per i ciclomotori, tra laltro) e perchй il suo fallimento, con la necessitт di ricominciare da capo dopo le elezioni, significherebbe una pesante battuta darresto per tutto il movimento anti-strage. Abbiamo dunque sollecitato i Gruppi parlamentari ottenendo promesse che, se mantenute, assicurerebbero lapprovazione; ma il "testo" deve ancora essere messo allordine del giorno dei lavori della Camera ed occorre, prima, il parere favorevole della Commissione bilancio, che ancora non cи e presumibilmente non ci sarа prima che, entro gennaio, il parlamento venga sciolto. Questo a causa di una serie di ritardi, inefficienze e mancanze da parte del Governo che sarebbe incredibile se non sapessimo troppo bene quali interessi la provocano. Per tentare tuttavia unultima pressione e comunque per contestare linsopportabile offesa che ancora una volta viene recata ai caduti sulla strada, il direttivo dellAssociazione ha deciso una forte azione di piazza a Roma che si terrа probabilmente giovedм 11 gennaio. Altre notizie verranno date presto ai responsabili locali ma invitiamo sin da ora tutti gli iscritti a prepararsi ad intervenire: il momento и cruciale per la nostra battaglia e quindi per noi tutti. |
||||
Questionario per la Vita e la Giustizia sulle strade | Quasi tutte le sedi hanno inviato
agli Istituti superiori, a partire dallinizio dellanno scolastico, richiesta
di distribuzione del "questionario". Di seguito i primi risultati divisi per province, che dimostrano la coscienza della gravitа della strage nei giovani e il loro bisogno di essere meglio informati e protetti. In un prossimo Notiziario altri dati e il riepilogo nazionale |
||||
![]() |
|||||
Giornata europea del ricordo delle Vittime della Strada 19 novembre | Anche questanno diverse sedi
locali (sin qui sono giunte notizie da Agrigento, Ancona, Biella, Bologna, Cagliari,
Cuneo, Firenze, Lecco, Macerata, Matera, Messina, Milano, Napoli, Reggio Emilia, Roma,
Venezia provincia, Venezia cittа, Verona, Vicenza) hanno chiesto ai Vescovi di
interessare tutte le Diocesi (solo a Cuneo vi и stato riscontro positivo) o di ricordare
le vittime della strada ad alcuni parroci o (Biella) a tutti. In generale vi и stato un sostanziale disinteresse delle Curie ed una buona risposta del clero di base; da ricordare in particolare la Messa a Milano del Vescovo vicario alla presenza del Prefetto. In alcune delle chiese che hanno aderito и stato distribuito materiale dellAssociazione e della FEVR. La stampa nazionale non ha dato notizia delle iniziative, che hanno trovato invece buon riscontro sui fogli locali ed anche sui TG regionali ad Agrigento, Cagliari, Messina e Milano. Per la parte laica, da ricordare in particolare il corteo con coinvolgimenti di scuole, associazioni e istituzioni svolto a Messina, lintervento pre-partita negli stadi di Ancona, Messina e Reggio Emilia, i fiori deposti sulla Agrigento-Caltanissetta dalle rispettive sedi, con passaggio anche sulla TV nazionale, |
||||
Modalitа per aderire allAssociazione | Chi chiede liscrizione, da
solo o tramite un responsabile locale, deve compilare il modulo in tutte le sue
parti: Ciascun modulo puт servire per un solo iscritto, Socio o Aderente
che sia. A loro volta i responsabili devono, negli elenchi e nei dischetti da inviare al segretario Panucci, riportare tutti i dati previsti, con particolare attenzione a fincatura, interpunzione, spaziatura, corpo, maiuscole e minuscole (per chiarimenti rivolgersi direttamente allo stesso segretario). Poichй per la registrazione occorre un certo tempo, per evitare di perdere il Notiziario и bene inviare subito i moduli al segretario e provvedere rapidamente al versamento. |
||||
Intervento
negli stadi Domenica 17 dicembre |
La collaborazione della Lega
calcio, chiesta per la "giornata" del 19.11, и stata data invece per domenica
17 dicembre; grazie allimpegno di diversi nostri rappresentanti locali e al
collegamento con la Federcasalinghe DonnEuropee и stato possibile intervenire in diversi
stadi di serie A (Milano, Roma, Napoli, Bologna, Lecce) e di serie B (Torino, Ancona,
Siena, Cosenza) con la lettura di uno spot per la sicurezza registrato dal campione di
motociclismo Valentino Rossi, con lesposizione di striscioni e la distribuzione di
un volantino congiunto Associazione / Federcasalinghe. L'iniziativa и stata anticipata in
programmi TV (Uno Mattina, la Vita in diretta, Quelli che il calcio) e giornali nazionali
(Gazzetta dello Sport, Il Mattino, La Nazione ed il Carlino), stampa e tv locali delle
cittа e regioni interessate. |
||||
In breve | Stand della Associazione Nel mese di luglio a Cagliari e Firenze e nel mese di novembre a Biella, sono stati aperti stand o tavoli della Associazione in centri commerciali o (a Biella) nellambito di un motor-show, con esposizione e distribuzione di materiale (a Firenze и stata esposta unauto incidentata), raccolta di firme, proiezione di video. Anche se и necessario un forte impegno queste iniziative andrebbero standardizzate e ripetute ovunque possibile. Assemblea 24-25 marzo a Cosenza Nellultima riunione del 16 dicembre il direttivo dellAssociazione ha deciso la convocazione a Cosenza, per il 24 e 25 marzo, della prima assemblea del 2001. Tutti gli iscritti riceveranno ovviamente apposito invito; va sin da ora sottolineato che buona parte della spesa di soggiorno potrebbe essere accollata ai contributi istituzionali che si spera di ottenere. Sede Nazionale Senza abbandonare la sede legale presso lAdiconsum (a via Lancisi 25 di Roma), il direttivo della Associazione ha deciso di impiantare la propria sede operativa presso labitazione della signora Patrizia Quaresima a Roma. I nuovi indirizzi postale, telefonico e per fax, sono quelli riportati nella testata di questo Notiziario e tutti gli iscritti a qualsiasi titolo sono invitati a fare capo esclusivamente ad essi. Sito Internet Dopo un lungo periodo di inagibilitа del sito precedente, il nuovo sito www.vittimestrada.org и in allestimento in questi giorni e promette di essere meglio organizzato e aggiornato. Opuscolo Vittime E in corso di preparazione un opuscolo riassuntivo in migliaia di copie che comprenderа "storie" e foto dei primi due opuscoli e quelle pervenute, o che perverranno nei prossimi giorni, per il terzo. LAssociazione potrа affrontare la notevole spesa grazie anche al contributo di 2,5 milioni che la socia Prazzino di Biella ha ottenuto per lopuscolo vittime da quella fondazione della Cassa di Risparmio. Assistenza legale Ripetiamo che mentre lAssociazione non puт ancora fornire assistenza per i processi penali, da seguire sul posto, per i processi civili e soprattutto per le trattative sul risarcimento Soci e Aderenti possono invece rivolgersi, esclusa ogni responsabilitа centrale per questo, allavvocato Carmelo Scarcella di Milano (tel. 02 55191514) il quale tratta casi di tutta Italia senza anticipazioni e senza bisogno di recarsi a Milano. Opuscolo "Che Fare" Lopuscolo "che fare in caso di incidente stradale", recante consigli su come regolarsi per processi e risarcimenti, и stato definito, verrа distribuito a giorni ai responsabili locali e sarа probabilmente inviato a tutti gli iscritti col prossimo Notiziario. Composizione Consiglio direttivo Dopo le ultime cooptazioni il Consiglio direttivo и composto da Marcella Castellini (presidente), Francesco Saladini (vice presidente), Giuseppe Panucci (segretario), Lilia Gaviani (tesoriere), nonchй dai consiglieri Ottaviano Bertei (incaricato notiziario), Gabriella Caporicci (incaricata sito internet), Marisa Serena Carboni, Leonardo Carraro, Pina Cassaniti (incaricata "giornata" e gruppo scuola), Enrico Gardini (incaricato FEVR), Giuseppe Guccione (incaricato stampa e rapporti istituzionali), Antonio Lerario, Carla Mariani (incaricata stragi sabato sera), Marco Montanari. |
||||
Fraterni auguri a tutti dalla presidenza e dal direttivo dellAssociazione. |
|||||
|
|||||
___________________________________________________________ |