Ti accogliamo nell' Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada A.P.S (AIFVS - A.P.S.) - sito ufficiale
Ogni anno in Italia scompare un paese di quasi quattromila persone.
Tante sono le vittime delle strade italiane; 300.000 sono i feriti, ed oltre 20.000 i disabili gravi prodotti da questa guerra non dichiarata. Il parlamento Europeo ha chiesto all’Italia di ridurre del 50% in dieci anni questi numeri. A ciò lo stato italiano ha risposto con un sempre calante presidio del territorio e con un grave ritardo nell’adeguamento degli organici delle forze dell’ordine e delle norme del Codice della strada. Dopo ogni incidente grave, inizia un doloroso ed estenuante iter legale che dovrebbe portare alla individuazione delle responsabilità, alla punizione dei responsabili con pene commisurate alla gravità dei loro reati, e ad assicurare alle vittime o ai loro familiari un risarcimento equo. Anche in questo campo l’Italia si distingue negativamente dal resto d’Europa, con una giustizia lenta ed approssimativa, che calpesta continuamente la dignità dell’uomo e quei valori che la nostra costituzione dovrebbe tutelare. I problemi della sicurezza stradale e della giustizia riguardano tutti, nessuno escluso! Noi ci siamo uniti per fermare la strage ed affermare il diritto alla vita e alla giustizia.
Il saluto dell’AIFVS per le Vacanze Estive unito alla Campagna 2025 Sulla buona strada
Il saluto dell’AIFVS per le Vacanze Estive
Per un’estate serena, guida con calma e, per i tuoi viaggi, poni attenzione alle polizze assicurative.
Dopo il relax, tornare a casa è bello, qualcuno che ti vuol bene ti aspetta.
Mettiti sulla Buona Strada osservando le norme, come suggerisce il video condiviso del Ministero dei Trasporti.
Giuseppa Cassaniti – presidente
Apprezziamo la campagna Sulla Buona Strada del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti che, rispettando le norme, rendano sicura la guida e la vita degli utenti della strada. I sei spot, attraverso i video, sono tesi a sensibilizzare gli utenti ad avere maggiore consapevolezza dei rischi alla guida, facendo riferimento alle più diffuse cause di incidenti stradali: uso del telefono, abuso di alcool, non rispetto dei semafori, alta velocità, precedenza ai pedoni e uso della cintura di sicurezza.
Forum in diretta
Oggetto:
Incidente stradale
|
09/09/2025 • 21:27 (da Attilio_) |
|
Oggetto:
Risarcimento in itinere
|
14/08/2025 • 15:07 (da pino) |
|
Oggetto:
Risarcimento in itinere
|
04/07/2025 • 10:50 (da avvocatoincardona) |
|
Oggetto:
Risarcimento in itinere
|
25/06/2025 • 12:21 (da pino) |
Le 3 ultime notizie
Pubblichiamo l'art. sulla Nuova Sardegna: Nuoro "incidenti stradali azzerati, le strade ora sono più sicure". Segue l'apprezzamento della Presidente dell'AIFVS. |
![]() |
Mario Luigi Pala e il rilancio dell'AIFVS da Nuoro: Porre attenzione ai problemi del territorio, operare in sinergia con le Istituzioni, indicando proposte e sollecitando interventi. Essere consapevoli che i risultati raggiunti richiedono un continuo supplemento di impegno per assicurare quel cambiamento di mentalità e di cultura legate alla consapevolezza nella persona di essere a servizio dei valori: alzare in alto lo sguardo per amare e rispettare la verità, la giustizia, la vita, inserita nel mistero del creato e dotata di quella libertà che si traduce nell'etica della scelta responsabile. Giuseppa Cassaniti Presidente AIFVS |
Pubblichiamo l'art. sulla Nuova Sardegna: Nuoro "incidenti stradali azzerati, le strade ora sono più sicure". Segue l'apprezzamento della Presidente dell'AIFVS. |
![]() |
Mario Luigi Pala e il rilancio dell'AIFVS da Nuoro: Porre attenzione ai problemi del territorio, operare in sinergia con le Istituzioni, indicando proposte e sollecitando interventi. Essere consapevoli che i risultati raggiunti richiedono un continuo supplemento di impegno per assicurare quel cambiamento di mentalità e di cultura legate alla consapevolezza nella persona di essere a servizio dei valori: alzare in alto lo sguardo per amare e rispettare la verità, la giustizia, la vita, inserita nel mistero del creato e dotata di quella libertà che si traduce nell'etica della scelta responsabile. Giuseppa Cassaniti Presidente AIFVS |
Settimo anniversario del crollo Ponte Morandi
Senza memoria non c’è futuro
Settimo anniversario crollo del Ponte Morandi
Senza memoria non c’è futuro
Alle ore 11,36 di sette anni fa, il 14 agosto 2018, crollava il Ponte Morandi, provocando la morte di 43 persone.
Abbiamo partecipato alla cerimonia funebre e ricordiamo l’immensa partecipazione di persone e di autorità politiche.
Un crollo annunciato, ma coloro che hanno responsabilità hanno aspettato che fosse direttamente il Ponte a sollecitare gli interventi e le persone a pagare con la loro vita.
Un gravissimo disastro che, pur se ha comportato un sollecito intervento di ricostruzione, attende ancora un cambio di passo nel sistema Italia per il recupero del deficit di professionalità e di senso di responsabilità ancora presente nelle nostre istituzioni politico amministrative e giudiziarie.
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni
Presidente AIFVS
Settimo anniversario del crollo Ponte Morandi
Senza memoria non c’è futuro
Settimo anniversario crollo del Ponte Morandi
Senza memoria non c’è futuro
Alle ore 11,36 di sette anni fa, il 14 agosto 2018, crollava il Ponte Morandi, provocando la morte di 43 persone.
Abbiamo partecipato alla cerimonia funebre e ricordiamo l’immensa partecipazione di persone e di autorità politiche.
Un crollo annunciato, ma coloro che hanno responsabilità hanno aspettato che fosse direttamente il Ponte a sollecitare gli interventi e le persone a pagare con la loro vita.
Un gravissimo disastro che, pur se ha comportato un sollecito intervento di ricostruzione, attende ancora un cambio di passo nel sistema Italia per il recupero del deficit di professionalità e di senso di responsabilità ancora presente nelle nostre istituzioni politico amministrative e giudiziarie.
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni
Presidente AIFVS
Il saluto dell’AIFVS per le Vacanze Estive
Per un’estate serena, guida con calma e, per i tuoi viaggi, poni attenzione alle polizze assicurative.
Dopo il relax, tornare a casa è bello, qualcuno che ti vuol bene ti aspetta.
Mettiti sulla Buona Strada osservando le norme, come suggerisce il video condiviso del Ministero dei Trasporti. Giuseppa Cassaniti – presidente
Apprezziamo la campagna Sulla Buona Strada del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti che, rispettando le norme, rendano sicura la guida e la vita degli utenti della strada. I sei spot, attraverso i video, sono tesi a sensibilizzare gli utenti ad avere maggiore consapevolezza dei rischi alla guida, facendo riferimento alle più diffuse cause di incidenti stradali: uso del telefono, abuso di alcool, non rispetto dei semafori, alta velocità, precedenza ai pedoni e uso della cintura di sicurezza.
Il saluto dell’AIFVS per le Vacanze Estive
Per un’estate serena, guida con calma e, per i tuoi viaggi, poni attenzione alle polizze assicurative.
Dopo il relax, tornare a casa è bello, qualcuno che ti vuol bene ti aspetta.
Mettiti sulla Buona Strada osservando le norme, come suggerisce il video condiviso del Ministero dei Trasporti. Giuseppa Cassaniti – presidente
Apprezziamo la campagna Sulla Buona Strada del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti che, rispettando le norme, rendano sicura la guida e la vita degli utenti della strada. I sei spot, attraverso i video, sono tesi a sensibilizzare gli utenti ad avere maggiore consapevolezza dei rischi alla guida, facendo riferimento alle più diffuse cause di incidenti stradali: uso del telefono, abuso di alcool, non rispetto dei semafori, alta velocità, precedenza ai pedoni e uso della cintura di sicurezza.